Ohibò, Cosa Nostra nell’Expo!

Miracolo Expo, 11 arresti: mafia e soldi sporchi.
(il Fatto Quotidiano, 7 luglio 2016)
La “capitale morale” si ritrova infetta: nessuno ha visto nulla. L’infiltrazione ignorata da Sala, dalla Regione e da Cantone.
(ibidem)
“C’è fretta, meno controlli”: così il governo regalò Expo ai boss. Il ministero delle Infrastrutture nel 2014: “Il settore degli allestimenti non è sensibile: fluidificare gli interventi antimafia per sbrigarsi”. E quei lavori sono finiti a Cosa Nostra.
(il Fatto Quotidiano, 10 luglio 2016)

Ohibò, Cosa Nostra nell’Expo!

Un successo planetario,
un evento leggendario
che più grande non si può,
stiam parlando dell’Expo.

Che in realtà non fu un portento,
ma un gioioso fallimento
per le casse del Paese,
viste le risorse spese

e le entrate miserelle.
Alle tante marachelle
del suo eroe Giuseppe Sala
non formica ma cicala,

oggi sindaco a Milano
per voler del boss toscano,
or si aggiunge una sorpresa
sol dai pirla non attesa:

“I mafiosi nell’Expo!”
Chi l’avrebbe detto? Ohibò!
E pensare che Cantone
campion d’anti corruzione

chiamò Capital morale
la Milano padronale,
un coacervo di intrallazzi,
d’affarismo e turpi andazzi,

di mazzette, di prebende,
frodi e luride vicende.
Ricordiamoci quei dì.
Tutto cominciò così:

al mancar di qualche mese
all’evento del Paese
all’Expo c’era ben poco.
Farinetti a fare il cuoco,

qualche strada, tanti prati,
scavi, pochi fabbricati
e una grande piattaforma,
ciò che capita di norma

nei lavori all’italiana
quando il tempo si sputtana
in questioni di potere,
in permessi da ottenere,

in burocrazia infinita
con azion sempre in salita,
in continui andirivieni
fra gli ostacoli e coi freni.

Allorché il disastro è in vista
prontamente scende in pista
qualche grande cervellone
con la giusta soluzione:

“La ragion dei tempi folli
è che abbiam troppi controlli.
Allentiamoli et voilà
ogni cosa a posto andrà!

A evitare ingolfamenti
per gli stand, gli allestimenti
fatti dagli altri paesi
i controlli van sospesi

od almen fluidificati.
Basta coi certificati
antimafia delle imprese
quando basse son le spese!

Il mafioso se ne frega
degli affar di bassa lega!
Derogar, fluidificare!”
Fu così che il malaffare

della mafia si insediò
all’interno dell’Expo.
Grazie a Sala, il commissario
di un evento leggendario,

al governo di Matteo
negli affar sempre pro reo
ed all’Anac di Cantone
che dell’anti corruzione

è oramai solo l’emblema:
ogni giorno un anatema,
due bla bla, tre pistolotti
nel tripudio dei corrotti.

blog MicroMega, 25 luglio 2016

‘A famigghia

Tutte le tappe bruciate da Alfanino e l’aumento di stipendio per tornare a casa.
Il fratello in lite con le Poste ha accettato il trasferimento dalla Capitale alla sua Sicilia.
(il Fatto Quotidiano, 6 luglio 2016)
Incarichi e posti di potere, il destino degli Angelino boys. La storia. Non solo il fratello alle Poste, ma una rete di cugini nelle poltrone che contano. E le 358 consulenze della moglie.
(la Repubblica, 7 luglio 2016)
Dagli Alfano a Costa. La cricca di Pizza coincide con Ncd. L’assunzione del fratello Alfanino in Poste e lo scambio con Sarmi alla Milano-Serravalle.
(il Fatto Quotidiano, 7 luglio 2016)

‘A famigghia

La famiglia di Angelino
è un intreccio birichino
di carriere, di prebende,
di politiche vicende,

di aiutini, spintarelle,
di intrallazzi e marachelle.
Al di sopra c’è il papà
che lasciò in eredità

al figliol con poche doti
il tesoro dei suoi voti
dalle parti di Agrigento.
Ottantenne di talento,

oggi si dà ancor da fare
lesto nel raccomandare
ben ottanta personaggi
alle Poste o nei paraggi.

Il fratello di Angelino
fu studente sbarazzino,
laurea a trentaquattro anni
senza fretta e senza affanni.

Di sé disse, alquanto audace:
“Sono eclettico e vivace,
bravo nel bruciar le tappe
(nonché nel leccar le chiappe).

So passar dai ministeri
con i loro affari seri
alle tavole di amici
che bisbocciano felici.

Son cristiano, intelligente,
so trattare con la gente
e, benché solo trentenne,
ho il mestier di un cinquantenne”.

L’Alfanino con il quid
del fratello corse speed,
Sarmi sponsor, alle Poste.
Grazie alle virtù nascoste

del cervello di famiglia
una gran carriera artiglia
nel paese di Bengodi,
finché trova i giusti modi

per tornarsene a Agrigento
della paga con l’aumento:
è una sede disagiata
e Alfanino l’ha accettata!

Terza famigliare in pista,
l’avvocata civilista
moglie del ministro Alfano.
L’Ente Tasse siciliano

senza gara le ha affidati
ben trecento e più mandati
per riscuotere le tasse.
Ove ancora non bastasse,

pubbliche amministrazioni
d’ogni tipo e dimensioni
si rivolgono al suo studio:
per Tiziana un gran tripudio

di lavori, di incombenze,
di denaro e consulenze.
Poi ci son ben tre cugini
alla caccia dei quattrini.

Due Scimé, Giuseppe e Antonio:
di Angelin grazie al favonio
l’un ricava la cibaria
dalla Rete Ferroviaria

dove è attivo dirigente.
L’altro, parallelamente,
è alla Blue Ferries piazzato
delle Ferrovie di Stato,

ferry-boat Reggio-Messina.
Terza viene la cugina
che sta all’Arpa regionale.
Brava nel campo ambientale

e della natura amante,
è Viviana, ex insegnante.
Tutto è magico da noi
per gabbare un parco buoi

sempre con il culo in vista:
cerchio magico forzista,
raggio magico grillino
nel milieu capitolino,

giglio magico toscano.
Ma per Angelino Alfano
magica è la famiglia,
democrista meraviglia.

Figlio, coniuge, fratello
e cugini, uno sfracello
di domestici intrallazzi.
Sorridiamo almen: “ ’Sti cazzi!”

blog MicroMega, 15 luglio 2016

Il Signor Stabilità

Referendum, Renzi nel panico: se lo chiede il Pd, non si ritira più.
(il Fatto Quotidiano, 23 giugno 2016)
L’ultima tegola su ottobre. Ora il Sì è per l’Europa.
(il Fatto Quotidiano, 25 giugno 2016)
Renzi diventa il preferito di Draghi, Merkel e Juncker.
(il Fatto Quotidiano, 26 giugno 2016)

Il Signor Stabilità

Quando aveva il vento in poppa
da campione con la coppa
Renzi andava a tavoletta
illustrando la ricetta

con cui la Costituzione
che fa bella la Nazione
si trasforma in abominio.
Col Senato condominio

di condomini briganti
per l’immunità festanti,
ovviamente non eletti,
bensì scelti fra gli abietti

consiglieri regionali.
Con tragitti demenziali
per ratificar le leggi
fra i rimbalzi ed i volteggi.

Con un uom solo al comando.
Con Regioni messe al bando.
Del potere all’apogeo,
la sparò grossa Matteo:

“Da magnanimo premier
offro un referendum che
metta in grado gli italiani
di decidere il domani”,

ma celò che non è un dono
fatto al popolino prono,
ma è la legge che lo impone,
come da Costituzione.

Inguaribile bugiardo.
Poi, giocando anche d’azzardo,
disse: “Vinceranno i Sì
grazie a me, a Boschi e al Pd,

ma, qualora uscisse il No,
a Rignano tornerò
dalle mie persone amate.
Perciò attenti a quel che fate!”

Da giornal, poteri forti,
creduloni malaccorti,
da affaristi e faccendieri,
da politici e banchieri

s’alzò un coro, un inno al santo:
“Matteo devi starci accanto,
tu sei la stabilità!
Con te il Sì trionferà!”

Ma ecco il voto comunale,
più che un voto un funerale:
nel corteo quelli che han vinto
e il Pd che è il caro estinto,

con la scorta di un becchino.
Roma, Napoli, Torino
son la parte più evidente
di un disastro travolgente

con il No che va all’attacco.
Renzi ad evitar lo smacco
cambia subito ricetta:
“Referendum? Non c’è fretta!”,

perché passi la buriana.
Poi, cos’è questa panzana
che abbia detto Renzi un dì
che se perderanno i Si

se ne andrebbe al suo paese
coi ragazzi e con Agnese?
E’ una balla bella e buona:
chi mai lascia la poltrona?

Dir vorrebbe aver fallito,
ma qualcuno ha mai sentito
che Matteo possa sbagliare?
E poi c’è l’ultimo affare,

questa Brexit maledetta
con l’Europa che cinguetta:
“Occhio alla stabilità!”
Grazie a Renzi, eccola qua:

stabili nella melassa.
Coi banchier che fan man bassa
dei risparmi della gente.
Con Re Giorgio onnipotente.

Con il welfare che sparisce.
Col Jobs Act che impoverisce.
La Giustizia che va a troie.
Con le mille mangiatoie

di una casta che imperversa.
La ricerca che si è persa.
Con Capo dello Stato
che da quando si è insediato

di continuo par che dorma.
Con la Boschi che riforma.
Con l’addio alla libertà.
Questa è la stabilità!

Carlo Cornaglia

blog MicroMega, 4 luglio 2016

Top