Anche i nonni sbagliano

La scelta di Napolitano, quattro nuovi senatori a vita. Ma il centrodestra si ribella.
Pdl: perché non Berlusconi? Letta: formiche contro il gigante.
(la Repubblica, 31 agosto 2013)
Niente politici, spazio alla cultura. Le proteste infastidiscono il Colle.
(ibidem)
Artisti e scienziati: i volti dell’Italia migliore.
(ibidem)
Quattro senatori del Colle per incastrare Berlusconi.
(il Fatto Quotidiano, 31 agosto 2013)
Gli alti meriti dei nuovi senatori.
(ibidem)

Anche i nonni sbagliano

Giorgio Re, con mossa ardita,
quattro senatori a vita
fa che scendan nell’agone
per il ben della Nazione:

Renzo Piano, l’archistar,
Rubbia, un Nobel, luminar
dei boson vu doppio e zeta,
la Cattaneo che ha per meta

la vittoria sul dolore
ed Abbado, il direttore.
Quattro illustri personaggi
in cultura e scienza saggi.

Si rivolta il Pdl,
la congrega di pulzelle,
di affaristi e parolai,
di legali scaccia guai,

di evasor, escort, lacchè.
Strepita la Santanché
nel cazziar Napolitano:
“Meritevole è il caimano

d’esser senatore a vita.
Meritocrazia tradita!”
Ha ragion la passionaria:
la carriera straordinaria

del signore delle alcove
ne fornisce mille prove.
Solo il Ponte sullo Stretto
fa di Silvio un architetto

meglio assai di Renzo Piano.
Se si aggiungon le Milano,
Dùe e Tre, che volle far,
è il Berlusca l’archistar!

Se ad Abbado, il direttore,
accostiamo il cantautore
che con voce molto bella
si accompagna ad Apicella

con un ricco repertorio,
altroché Conservatorio,
i Berliner e la Scala…
Vien da dir: “Claudio, pedala,

per raggiungere il caimano
il traguardo è ben lontano!”
Quanto a Rubbia e ai suoi bosoni,
in confronto a Berlusconi

che ha aiutato la Gelmini
a far correre i neutrini
nella lunga galleria
che a Ginevra prende il via

per raggiungere il Gran Sasso,
come fisico è uno spasso
ed il Nobel che gli han dato
certamente l’ha pagato.

Elena Cattaneo, infine,
quella che fa tanto cine
nel parlar di staminali,
pensi a Silvio e ai suoi sodali:

vedrà che, grazie a Verzé,
non si muore più perché
centoventi è l’età media.
Ed ancora, la tragedia

dei malati di tumore
che finiscono al Creatore
è sul punto di finire:
“In tre anni – disse il Sire –

questo mal sarà guarito!”
ed il tempo è ormai finito.
Ha ragion la Santanché:
ha sbagliato Giorgio Re

a non scegliere il migliore.
Per non dir che un senatore
costa meno di un quartetto.
Non fu lucido il nonnetto.

blog MicroMega, 4 settembre 2013

Il mio Colle per un cavillo

Monti:grazia per il Cavaliere.
(la Repubblica, 27 agosto 2013)
Casini: errore affrettare i tempi, decidiamo su un caso straordinario.
(ibidem)
Cavilli di razza.
(il Fatto Quotidiano, 27 agosto 2013)
Gli scudi umani di B. si moltiplicano (e il Colle benedice).
(ibidem)
“Legge Severino incostituzionale”, offensiva del Cavaliere in Giunta. In sei pareri memoria scritta.
(la Repubblica, 28 agosto 2013)
Ma la grazia rimane l’unica strada. Per sperare Silvio deve fare domanda.
(ibidem)
Piccoli Napolitano crescono.
(il Fatto Quotidiano, 28 agosto 2013)
Gli scudi umani arruolano le riserve della Repubblica.
(ibidem)

Il mio Colle per un cavillo

Passa il tempo e al Cavaliere,
che potrebbe decadere,
danno aiuto proprio in tanti
con i nomi altisonanti:

son costituzionalisti,
accademici, giuristi,
scudi umani, corazzieri,
saggi elastici, pompieri,

aspiranti successori
del campion dei malfattori,
fedelissimi del Colle,
tutti col cervel che bolle

per salvare il mascalzone
con l’ennesima eccezione
al rispetto della legge,
pur che non capisca il gregge

ormai stanco dell’affronto
di passar sempre per tonto.
Sono Onida e Capotosti
gli illustrissimi avamposti,

poi c’è il solito Violante,
c’è Ranieri, l’aiutante
e di Giorgio Re pupillo,
Monti che riappare arzillo,

Mauro con Togliatti in mente,
c’è Casini concorrente
come nuovo condottiero,
Paniz, sempre battagliero

quando è tempo di cazzate,
Dini, vip in altre date
ed infin Michele Vietti
viceré a tutti gli effetti.

Per salvar Sua Delinquenza
c’è chi parla di clemenza,
di Consulta, di amnistia,
c’è chi vuole buttar via

quella legge Severino
fino a ieri gioiellino,
chi con l’anima ferita
del caiman la dipartita

non potrà mai accettare.
E il Pd che vuole fare?
Epifani, il segretario,
nel suo dire è lapidario:

“Voterem contro il Nefando!”
Ok, ma, Guglielmo, quando?
Non è che, come in passato,
l’elettor verrà fregato

con dei giochi di parole?
Poiché è chiaro come il sole
che il ploton di frenatori
con intenti dilatori,

quelli col cervel che bolle,
prendon ordini dal Colle.
Non più con il cellulare,
facile da intercettare,

ma, magari, con l’ipnosi,
con gli sguardi un po’ imperiosi,
col pensiero, la magia,
col pizzin da buttar via.

Un sondaggio si propone:
decadrà il gran mascalzone
o si andrà avanti così?
Pessimsta? Ebbene, sì!

blog MicroMega, 30 agosto 2013

Accanimento terapeutico

Le notizie del giorno sono sempre le stesse.
(il Fatto Quotidiano, 4 luglio 2013)

Accanimento terapeutico

Se i giornal sfogli su e giù,
la notizia non c’è più.
Passa un giorno, un altro passa,
ma è la solita melassa:

l’Imu che va eliminata.
L’Iva che non va aumentata.
Saccomanni che si ingegna.
Il Pd che è cosa indegna:

c’è chi vuol capo Matteo,
chi vuol fargli marameo,
chi, un po’ fuori di cotenna,
nei dì pari lo depenna

e nei dispari lo invoca.
C’è la Ue che con noi gioca:
un dì i soldi ci concede,
l’altro indietro ce li chiede.

Tutti i giorni Sua Onestà
chiede l’agibilità
e minaccia Enrico Letta
sempre più premier macchietta.

Tutti i giorni i pidiellini
fanno un mucchio di casini
tra chi vuole Forza Italia
con la Santanché per balia

e chi non ne vuol sapere.
Tutti cercan di vedere
chi gli salva la cadrega:
le colombe o quella strega?

Tutti i giorni Umberto Bossi
sembra aver problemi e grossi.
Tutti i dì fra i Cinque Stelle
Grillo sgrida, grazia, espelle.

Ogni giorno il Quirinale
fa una bella paternale.
I quattrin per i partiti
al mattin sono aboliti,

ma alle cinque della sera
di salvarli ancor si spera.
A ogni sole che si affaccia
si discute circa i caccia

F 35 che
son l’amor di Giorgio Re.
Le notizie ogni mattina
sono queste, una dozzina,

mille volte ripetute.
La moral? Non si discute:
“Visto come va il Paese,
il governo a larghe intese,

Giorgio e Letta, il nipotino,
son per noi come il sondino
che ci fa restare in vita
anche a storia ormai finita”.

25 agosto 2013

Top