Stella, stellina

Commissario Sala, il cerchio magico nei guai con la legge.
(il Fatto Quotidiano, 21 novembre 2015)
L’incertezza “congela” la politica. Rischio Pd ai ballottaggi con M5S.
(la Repubblica, 22 novembre 2015)
Pragmatismo a 5 Stelle. Torino a tutti i costi, anche assieme ai “rossi”.
(il Fatto Quotidiano, 22 novembre 2015)
Le amministrative. Tranne Torino, restano aperte le partite in tutte le altre città.
Sala in pole position a Milano, tutti i dubbi per la Capitale.
(la Repubblica, 23 novembre 2015)
Primarie, scontro nel Pd. Il premier ora frena: “Ne parliamo a gennaio”.
“Ora moratoria”. E propone di farle il 20 marzo.
(la Repubblica, 24 novembre 2015)
“Moratoria sulle primarie”. Così Matteo zittisce i nemici.
(il Fatto Quotidiano, 24 novembre 2015)

Stella, stellina

Le elezioni comunali
di cui parlano i giornali
son qualcosa che conforta
chi le gesta non sopporta

del toscano fanfarone
ed aspetta l’occasione
di gioir perché il partito,
Renzi o non Renzi, è bollito.

Da una coppia agonizzante
concepito un dì durante
un amor senza entusiasmo,
mezzo coito, mezzo orgasmo,

malaticcio e delicato,
Matteo non lo ha ben curato.
Circondato dai suoi schiavi
nel leccargli il culo bravi,

Renzi esercita il comando
solo sul giglio nefando,
ma i Comuni e le Regioni
girar gli fanno i coglioni

ed a primavera, è noto,
i Comuni andranno al voto,
il che ben sperare fa.
Sono cinque le città

che daran più d’una rogna:
con Milano e con Bologna,
Roma, Napoli e Torino.
Dappertutto è un gran casino,

visto che in periferia,
non si sa per qual malia,
c’è una situazione triste:
il partito non esiste.

Ras locali, rottamati,
incapaci patentati,
condannati, vecchi arnesi,
birichin, geni incompresi,

son già pronti a battagliare
e il Pd non sa che fare.
C’è chi vuole le primarie,
chi: “Non sono necessarie!”,

chi le vuole con l’imbroglio,
chi vuol aggirar lo scoglio
con il voto ai salvatori
che qua e là saltano fuori,

come a Roma Malagò
e il campione dell’Expo
a Milan, quel Sala che,
pur se cocco del premier,

non è un mago nel controllo:
ancor prima del decollo
della Grande Esposizione
gli hanno, ahimè, messo in prigione

cinque collaboratori.
A Torino grandi onori
per il sindaco Fassino,
anche se è un vecchio piddino.

Rottamarlo perché anziano?
No, perché Piero è renziano!
Renzi il fiorentino putto
per prudenza stoppa tutto:

“Ne parliamo a primavera!”,
mentre in cielo a prima sera
son comparse cinque stelle.
Ne vedremo delle belle!

blog MicroMega, 25 novembre 2015

Indovina indovinello

Trova le differenze.
(il Fatto Quotidiano, 25 settembre 2015)

Indovina indovinello

Indovina indovinello.
Nel Paese tanto bello,
ma in politica pietoso
chi fu mai così ingegnoso?

Chi i giornal mise al guinzaglio
con la legge del bavaglio
che pon fine alle notizie
del poter sulle nequizie?

Chi operò per un Senato
brutalmente trasformato,
con riforma da abominio,
in un mesto condominio?

Chi alla propria favorita
ed a un imputato a vita
consentì la distruzione
di un fior di Costituzione?

Chi attaccò severamente
del Senato il Presidente
sceso in campo in sua difesa?
Chi per vincer la contesa

ogni dì chiamò a Palazzo,
senza il minimo imbarazzo,
qualcun dell’opposizione
da comprar con le poltrone?

Chi ha sferrato un gran cazzotto
all’articolo diciotto
e in un attimo abolito
un diritto che era un mito?

Chi mai volle più prigione
per il piccolo briccone
e operò per far star fuori
tutti quanti gli evasori?

Chi mai volle detassare
sia il modesto casolare
che dimore principesche
e magion settecentesche?

Chi riconquistò la Rai
coi fedeli parolai
ed i consiglieri gregge
di Gasparri con la legge?

Chi ai talk show volle affidare
la missione di esaltare
del governo le sparate
per celarne le cazzate?

Chi affermò che in tre regioni
non la fanno da padroni
i mafiosi ma lo Stato
che è temuto e rispettato?

Chi ha voluto i magistrati
nelle vesti di imputati
trasformando i delinquenti
in piemme virulenti?

Qual premier che non funziona
il Corriere paragona
a De Gasperi o Giolitti
che purtroppo stanno zitti?

Indovina indovinello:
chi fu mai quel bricconcello?
Il caiman? No, il Berluschino.
Grazie al guitto fiorentino

Berlusconi par d’incanto
diventato quasi un santo,
dai giornal perseguitato
quanto Renzi vien lodato.

I due boss son proprio uguali,
in politica sodali
ed a capo di partiti
che si affrontano agguerriti,

ma in realtà sono gemelli:
pien di servi, damigelli,
calabrache e signorsì.
Forza Italia ed il Pd!

blog MicroMega, 28 settembre 2015

Il mimetico domato

La battuta d’arresto di Renzi. Al Pd 5 regioni, 2 al centro destra, ma la Liguria passa a Forza Italia.
(la Repubblica, 1 giugno 2015)
L’ira del premier sulle minoranze interne: sono riusciti a resuscitare il Cavaliere e Grillo.
(ibidem)
Alle urne solo un italiano su due.
(ibidem)
Liguria. Toti batte la Paita, avanzano i 5 Stelle, caos tra i democratici.
(ibidem)
Grillini oltre il 20%, riparte la corsa.
(ibidem)
Due milioni in fuga da Renzi. Aveva più voti il Pd di Bersani.
(il Fatto Quotidiano, 2 giugno 2015)
Tanti saluti al 40,8%. Si torna in “zona Ditta”.
(ibidem)
Renzi scappa in Afghanistan.
(ibidem)
La terribile notte di Ladylike e Ladyliguria.
(ibidem)
Euforia 5 stelle: “Pronti a governare, no a inciuci!”
(ibidem)

Il mimetico domato

Al sentire i renziani fu un trionfo
e il cinque a due un grande risultato,
ma in verità è stato un duro tonfo
che di fatto il Pd ha terremotato.

Manifestando astuta nonchalance
giocando alla playstation con Orfini,
il premier col profumo di Arrogance
seguiva i numeri degli scrutini,

ma appena conosciuti i risultati
in mimetica per l’Afghanistan
partì, non per la gioia dei soldati,
ma per sfuggire a tutti i quotidian.

Ha conquistato la Campania, è vero,
ma con la Paita ha perso la Liguria
e contro Pastorino il tosco fiero
che sbagliò a candidarla ora s’infuria.

E’ vero, fu il trionfo di Emiliano
che in Puglia ha vinto contro tre nanetti
l’un contro gli altri messi dal caimano,
ma in Veneto è gran flop della Moretti.

Nonostante lo show delle pulzelle
che per voler del guitto fiorentino
si sono offerte in stile Pdl
con un sorriso penta sbarazzino.

Serracchiani, Madìa, Boschi, Pinotti,
il bel quartetto delle sorridenti
che per accalappiare i sempliciotti
corse in aiuto delle concorrenti,

Moretti in Veneto, Paita in Liguria,
divenne, grazie al crollo della diga,
non segno di politica goduria,
ma simbolo feral di porta sfiga.

E’ vero che in Toscana, Umbria e Marche,
grazie al soffio gentil dell’aliseo,
hanno prevalso del Pd le barche,
ma sui lidi del mar partenopeo

si affaccia quel De Luca birichino
che, grazie ai precedenti alle sue spalle
ed alla legge della Severino,
dovrà subito andar fuor dalle balle.

Il quarantun per cento alle Europee
ora sembra un ricordo assai lontano,
altri tempi, altre storie, altre epopee,
mentre oggidì il fanfaron toscano

ha ottenuto in total nelle regioni
del venticinque sol la percentuale,
diventando peggiore di Veltroni
e di Bersani al voto nazionale.

Visto che si è astenuta mezza Italia,
lo splendido partito di Matteo
su otto italiani uno sol ne ammalia,
mentre sette gli fanno marameo.

Di questa situazione farsi belli
sembrerebbe eccessivo, ma il compare
con l’aiuto di tutti i colonnelli
i troppi creduloni vuol plagiare.

Ma c’è un altro problema e non da poco:
del voto regionale alle elezioni
i cinque stelle son secondi al gioco
che taglia fuor Salvini e Berlusconi.

In caso di futuro ballottaggio
i grillini con stuoli di incazzati,
di gufi, di delusi all’arrembaggio,
di compagni d’antan, di sindacati,

di masochisti snob e di astenuti
potrebbero travolgere il Pd,
ponendo fine ai fasti linguacciuti
di una meteora: la Gherenzimì.

blog MicroMega, 3 giugno 2015

Top